CONSERVE e confetture
Nella nostre conserve c’è solo frutta e verdura coltivata nel rispetto della natura, seguendo la stagionalità e senza uso di pesticidi o concimi chimici.
Non ci sono conservanti, coloranti né ovviamente aromi artificiali.
Ci sono invece il sapore, il colore e la consistenza della frutta fresca.
La frutta che usiamo è sempre di altissima qualità e soprattutto di stagione.
Ecco perché il numero di barattoli prodotti e colore, consistenza, dolcezza può variare di vasetto in vasetto e anno in anno.
Nelle confetture Natura in moto c’è sempre La dicitura “extra”, con almeno 75 grammi di frutta in 100 grammi di marmellata finita.
Le nostre confetture non vengono cotte per ore e ore come da tradizione; la marmellata a sufficienza e aggiunta di pectina per mantenere inalterate le sue caratteristiche, il suo sapore e il suo colore acceso.
Alle nostre confetture aggiungiamo la pectina, perché?
Quando si pensa alla pectina, abitualmente viene considerata come un agente chimico in grado di trasformare la frutta in marmellata in pochissimo tempo.
Al contrario, si tratta di una categoria di molecole chimiche (carboidrati) naturalmente presenti nelle piante, caratterizzate da molteplici funzioni. Questa molecola agisce come un vero e proprio ‘strato di cemento’ unendo tra loro le pareti cellulari delle cellule dei frutti.
In questo modo, i frutti riescono a mantenere il turgore e appaiono consistenti. Con la maturazione, la pectina viene idrolizzata e i frutti iniziano ad avvizzire, maturando fino a marcire. Sono proprio queste caratteristiche a rendere la pectina alleata nella produzione di marmellate grazie alla sua azione gelificante.
Inoltre, la sua capacità di funzionare da spugna richiamando acqua, la rende anche un utilissimo ‘integratore’.
In questo caso, la sua funzione si esplica a livello intestinale, come regolatore dell’assorbimento di grassi (compreso il colesterolo) e zuccheri nonché regolatore del transito intestinale.
Chiaramente, ogni frutto ha un proprio quantitativo di pectina. In aggiunta, quest’ultimo varia anche molto con il grado di maturazione del frutto stesso. Inoltre, ha anche un’importantissima proprietà, ovvero ha bassissima affinità con i metalli pesanti. Ciò significa che i suoi benefici sono minimamente alterati anche nel caso in cui venga estratta da frutti cresciuti in ambienti soggetti a moderato inquinamento.
Le proprietà e i benefici di questa sostanza sono dunque innumerevoli.
Vai allo Shop